Registrati Gratis e ottieni lo sconto speciale di benvenuto del 7% sul tuo primo ordine!
Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione.Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie.Per saperne di più.
Spesso il profumo di un detersivo risveglia ricordi, sensazioni, emozioni che spingono a comprare un prodotto piuttosto che un altro.
In realtà la scelta di un prodotto dovrebbe essere dettata dal suo potere lavante e dalla sua composizione.
La nostra pelle assorbe le sostanze con cui viene a contatto, per questo motivo è consigliabile utilizzare detersivi e detergenti biodegradabili ed ecologici.
Per di più negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento degli effetti dannosi sugli organismi acquatici e sull’ambiente causato dei detersivi tradizionali.
L’ambiente domestico è risultato più inquinato di quello esterno, proprio a causa delle profumazioni sintetiche, alla scarsa biodegradabilità dei componenti e a quelli volatili che rimangono negli ambienti.
Non facciamoci trarre in inganno dai prodotti presenti in commercio che riportano in etichetta l’indicazione “Biodegradabile oltre il 90%”.
Questa dicitura, obbligatoria per legge, non deve far pensare ad un prodotto ecologico, in quanto è riferita ai soli tensioattivi e si limita alla sola biodegradabilità a contatto con l’aria.
Molti dei componenti di un detersivo, invece, si depositano su fondali di fiumi, laghi e mari senza degradarsi se non in tempi estremamente lunghi.
Per questo è meglio scegliere di avere pavimenti, vetri, stoviglie e bucato puliti acquistando detersivi ecologici certificati rispetto a quei detersivi in commercio senza eco certificazione.